WebGIS

È online il WebGIS di Envisioning Landscapes!

Si tratta di una piattaforma digitale aperta e interattiva che raccoglie e georeferenzia un ampio corpus di fonti testuali e iconografiche sul viaggio in Italia: diari, guide, taccuini, incisioni, acquerelli, vedute, cartoline, fotografie. L’obiettivo è rendere navigabili nello spazio e nel tempo le molteplici rappresentazioni del territorio, offrendo uno strumento affidabile per ricerca, didattica e public engagement.

Cosa puoi fare:

  • Esplorare su mappa luoghi e itinerari descritti da viaggiatrici e viaggiatori tra Settecento e contemporaneità.

  • Filtrare per periodo, autore/autrice, area geografica, tipologia di fonte, tema (es. paesaggio agrario, termalismo, infrastrutture, borghi, coste-entroterra).

  • Aprire le schede con metadati strutturati, riferimenti bibliografici e, dove consentito, immagini o estratti testuali.

  • Confrontare descrizioni storiche e paesaggi attuali, per leggere continuità, trasformazioni e stereotipi.

  • Scaricare o citare i dati selezionati, con indicazioni chiare per la corretta referenziazione accademica.

 

Esplora la mappa:

WebGIS del progetto Envisioning Landscapes. Apri a schermo intero.

Il WebGIS è utile alla ricerca perché permette analisi comparate di lungo periodo, incrociando geografia storica, storia culturale del viaggio e studi sul paesaggio; alla didattica perché mette a disposizione casi studio, percorsi tematici e materiali pronti per lezioni, laboratori e tesi; al territorio e al patrimonio perché supporta letture critiche orientate alla valorizzazione, al turismo culturale e a strategie di sostenibilità, ad esempio sulle connessioni costa-entroterra, sulla viabilità storica, sul termalismo e sulle aree interne.

La piattaforma cresce come archivio collaborativo: iscrivendosi al sito è possibile proporre nuovi contenuti – testi, immagini, segnalazioni di fonti o di luoghi – accompagnati da metadati minimi (autore/autrice, datazione, provenienza, localizzazione, tipologia), dai relativi riferimenti bibliografici o archivistici e dalle informazioni sui diritti, oltre a una breve nota descrittiva che motivi la geolocalizzazione. Le proposte sono verificate da un comitato editoriale prima della pubblicazione, così da garantirne qualità, coerenza e tracciabilità.

Il progetto aderisce ai principi di open science, alla trasparenza delle fonti e al riuso responsabile dei dati. Ogni scheda riporta metadati e riferimenti per la corretta citazione; le immagini, quando presenti, sono pubblicate nel rispetto della normativa vigente e delle licenze indicate dai detentori dei diritti.

Stato dell'opera:

Il WebGIS è un work in progress: il geodatabase viene aggiornato periodicamente con nuove fonti, revisioni di geolocalizzazione e percorsi tematici. Invitiamo ricercatrici/ricercatori, istituzioni culturali, archivi e cittadinanza a esplorare, segnalare, contribuire.

Citazione consigliata:

Envisioning Landscapes - WebGIS, (data di consultazione), URL della risorsa specifica, riferimento alla fonte primaria indicata all'interno del record.