
Pietro Piana, PI del Progetto
Ricercatore RTDB in Geografia Economica e Politica – Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (Università di Genova).
Ha ottenuto un dottorato di ricerca presso la School of Geography dell’Università di Nottingham (UK) con tesi dal titolo Topographical Art and Landscape History in Central-Eastern Liguria (1770-1840). Successivamente è stato postdoctoral researcher presso lo stesso ateneo e assegnista di ricerca presso l’Università di Genova. I suoi interessi di ricerca riguardano la dinamica del paesaggio in una prospettiva multidisciplinare e con una particolare attenzione alle fonti iconografiche. I temi affrontati riguardano la geografia rurale, l’evoluzione dei trasporti, il rischio idrogeologico (anche in relazione ai cambiamenti climatici), l’urbanizzazione, il turismo, il cultural heritage e le dinamiche di rinaturalizzazione. È autore di due monografie sul tema e di decine di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali.

Stefania Mangano
Professore Associato in Geografia Economica e Politica – Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (Università di Genova).
È Professore Associato di Geografia Economica e Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell'Università di Genova (Italia). Inoltre, ricopre il ruolo di vice-coordinatore del corso di laurea triennale in Scienze del Turismo. Ha conseguito il dottorato in Geografia della Pianificazione Territoriale presso l'Università di Girona (Spagna). La sua ricerca si concentra principalmente sul turismo sostenibile, il patrimonio culturale, le aree protette e vari aspetti della coesione territoriale. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali e ha scritto anche tre monografie: "Turismo e tempo libero nelle aree naturali protette" (2007), "I territori culturali in Italia. Geografia e valorizzazione turistica" (2018) e "Il turismo di prossimità per (ri)scoprire il territorio italiano in tempi di crisi" (2020). È anche membro di comitati consultivi scientifici e revisore di diverse riviste scientifiche internazionali.

Leonardo Porcelloni
Assegnista di Ricerca e Docente a contratto – Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (Università di Genova).
Laureatosi in Scienze Geografiche (Università di Firenze), ha conseguito il dottorato di ricerca presso la School of Geography della University of Nottingham (UK) dove ha ricoperto vari incarichi di docenza. Durante il suo percorso accademico, ha dedicato le sue ricerche alla geografia storica e mobilità antiche e moderne, focalizzandosi sulle trasformazioni diacroniche del paesaggio, agli itinerari medievali, e alle dinamiche di pellegrinaggio. Dal 2023 ha svolto un assegno di ricerca presso l’Università di Verona ed è independent expert per l’agenzia tecnica del programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, dove si occupa di condurre analisi e valutazioni rispetto all’Itinerario Culturale in esame. È cofondatore della start-up ReCreo, nata con l’Incubatore Universitario Fiorentino per spin-off, dove si dedica a strategie innovative per il recupero delle risorse abbandonate nelle aree rurali italiane.
E-mail | ResearchGate | Academia.edu

Lorenzo Brocada
Assegnista di ricerca – Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (Università di Genova).
Ha ottenuto la laurea magistrale con lode in Valorizzazione dei territori e turismi sostenibili e il diploma di specializzazione in Fotografia presso l’Università di Genova, dove successivamente è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia all’interno del PRIN “SYLVA. Ripensare la «selva»”. Attualmente sta completando il dottorato in Culture, Letterature, Turismo e Territorio presso l’Università di Sassari, durante il quale è stato anche visiting PhD student presso il Laboratoire ESPACE dell’Università di Aix-Marseille (FR). I suoi interessi di ricerca riguardano tematiche ambientali e paesaggistiche in prospettiva geografica con approfondimenti sulla regione mediterranea. È presidente della sezione Genova-Savona dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.
E-mail | ResearchGate | Academia.edu

Gabriele Casano
Dottorando in Sicurezza Rischio, Vulnerabilità – Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (Università di Genova).
È attualmente dottorando in “Security, Risk and Vulnerability”, curriculum “Risk, Climate Change and Sustainable Development”, presso l’Università di Genova e CIMA Research Foundation. Sta lavorando a una tesi dal titolo “Environmental risks and climate change: migration and community resilience in Eastern Sub-Saharan Africa – IGAD Region”. È stato Research Affiliate presso il Department of Earth & Climate Science dell’Università di Nairobi (Kenya). I suoi interessi di ricerca riguardano lo studio dei rapporti tra resilienza e processi di territorializzazione in contesti rurali in Italia e nel Corno d’Africa.

Enrico Priarone
Dottorando in Sicurezza Rischio, Vulnerabilità – Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (Università di Genova).
Ha ottenuto la laurea magistrale con lode in Geografia e Processi territoriali presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con una tesi dal titolo La tutela del paesaggio e le sue pratiche attraverso il caso delle Cave di Lagorara. Successivamente è stato assegnista di ricerca presso l’Università di Genova all’interno del PRIN “SYLVA. Ripensare la «selva»”. Attualmente è visiting PhD student presso la School of Geography dell’Università di Nottingham (UK). I suoi interessi di ricerca riguardano le aree interne e le trasformazioni del paesaggio e delle relative pratiche di attivazione, con un’attenzione al rapporto con il settore del biologico. I temi affrontati riguardano la geografia rurale, la rinaturalizzazione, la tutela paesaggistica, la geografia amministrativa e i Grandi Eventi. È autore di pubblicazioni scientifiche su riviste, atti di convegni e curatele. È segretario della sezione Genova-Savona dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.

Arturo Gallia, Responsabile di Unità
Ricercatore RTDB in Geografia – Dipartimento di Studi Umanistici (Università Roma Tre).
È ricercatore di Geografia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre. I suoi interessi di ricerca riguardano la cartografia storica e gli strumenti digitali, le società insulari nel Mediterraneo moderno e contemporaneo, la storia del pensiero geografico (XIX secolo), la didattica della Geografia. È coordinatore del gruppo AGEI “Geografia delle piccole isole e gli stati arcipelagici”. Ha partecipato a diversi gruppi di ricerca italiani e internazionali. È autore di alcune monografie e di numerosi articoli in riviste italiane e straniere.

Giampaolo Conte
Ricercatore RTDB in Storia Economica – Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo (Università di Roma Tre).
È ricercatore e docente in Storia economica e storia del capitalismo presso l’Università Roma Tre. Ha svolto ricerche ed è stato Fellow dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V, dell’Università di Cambridge e della London School of Economics LSE. Ha insegnato inoltre in Spagna, Belgio e Olanda.
E-mail |

Giovanni Cristina
Ricercatore RTDB in Storia Contemporanea – Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo (Università di Roma Tre).
Giovanni Cristina è ricercatore in Storia contemporanea presso l’Università di Roma Tre. Già ricercatore presso l’Università di Genova, assegnista di ricerca presso l’Università di Catania e Marie Curie Fellow presso l’EHESS di Parigi, i suoi interessi di ricerca riguardano la storia urbana e del territorio dell’area mediterranea nei secoli XIX e XX, con particolare riferimento ai processi di costruzione identitaria degli spazi urbani e territoriali. È inoltre segretario di redazione de «Il Mestiere di storico», rivista della SISSCo (Società italiana per lo studio della storia contemporanea), e membro del direttivo dell’AISU (Associazione italiana di storia urbana).
E-mail |

Sara Carallo
Ricercatore RTDA in Geografia – Dipartimento di Studi Umanistici (Università Roma Tre).
È ricercatrice di Geografia e docente di Cartografia e Sistemi Informativi Geografici. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università Roma Tre nell’ambito del progetto PNRR "Changes - Protection and conservation of Cultural Heritage against climate changes, natural and anthropic risks". Da diversi anni si occupa di processi di sviluppo locale volti alla rigenerazione dei territori delle aree interne e dei processi partecipativi di territorialità attiva con il coinvolgimento delle comunità locali. In particolare, si è dedicata alla progettazione di forme di governance locale fondate sulla cura e sul presidio dei luoghi.

Carolien Fornasari
Assegnista di ricerca – Dipartimento di Studi Umanistici (Università Roma Tre).
Laureata in Mediazione linguistica, Turismo e Culture presso l’Università di Trento, è stata assegnista di ricerca del Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dello stesso Ateneo, occupandosi di censimento, studio e valorizzazione di fonti cartografiche. Attualmente, è assegnista presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre e dottoranda in Beni culturali, Formazione e Territorio presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università Roma Tor Vergata. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i rapporti tra narrazioni e contesti territoriali. Tra i temi affrontati rientrano le rappresentazioni paesaggistiche nelle opere narrative, il concetto di verosimiglianza come loro categoria analitica, gli effetti sulla percezione territoriale da parte di comunità e visitatori, il loro potenziale per la condivisione e fruizione del patrimonio territoriale.

Camilla Giantomasso
Assegnista di ricerca – Dipartimento di Studi Umanistici (Università Roma Tre).
Dottoressa di ricerca in Studi Geografici presso La Sapienza Università di Roma, attualmente è assegnista di ricerca all’Università di Roma Tre nell’ambito del progetto PRIN Envisioning Landscapes. Dal 2020 al 2022 ha conseguito un Corso di Alta Formazione in Museologia e Museografia all’Università Sapienza dove è anche responsabile scientifica di un progetto sulla gentrificazione di un quartiere popolare di Roma. Per la Società Geografica Italiana ha coordinato la giornata di studi Heritage from below: questioni, narrazioni ed esperienze a confronto e la serie podcast Heritage Talks. Conversazioni geografiche sul tema del patrimonio culturale, entrambi scaturiti dalla vincita del bando Geografie in prospettiva (edizione 2023). È iscritta ai gruppi di ricerca A.Ge.I Identità territoriali, Geografie decoloniali e Genere e geografie; da marzo 2023 è visiting scholar presso il Department of Geography della University of Exeter (UK). Le sue ricerche vertono principalmente sulla decolonizzazione del patrimonio culturale, i processi partecipativi di patrimonializzazione e la mercificazione dei luoghi.

Francesca Impei
Assegnista di ricerca – Dipartimento di Studi Umanistici (Università Roma Tre).
Dottore di ricerca in geografia. Si occupa principalmente di geografia regionale e di geografia delle aree interne. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università Roma Tre nell’ambito del progetto Envisioning Landscapes e lavora per conto della Società Geografica Italiana alla ricostruzione della rete dei percorsi di transumanza del Lazio. Fiduciaria regionale della Società Geografica Italiana per la regione Lazio, coordina insieme a Sara Carallo il gruppo di ricerca di SGI dedicato alle aree interne italiane ed è iscritta ai gruppi di ricerca A.Ge.I Identità territoriali e Geografia e Letteratura. Ha partecipato a convegni nazionali ed internazionali e pubblicato diversi contributi, ponendo particolare attenzione ai concetti di identità e consapevolezza territoriale applicati a quello di sviluppo locale. Assessore al turismo in un piccolo comune laziale, affianca alla ricerca l’impegno politico e porta avanti progetti di riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso il coinvolgimento diretto delle comunità locali.

Mirko Castaldi
Dottorando in Storia, Territorio e Patrimonio Culturale – Dipartimento di Studi Umanistici (Università Roma Tre).
È attualmente dottorando presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre. Il suo progetto di ricerca riguarda la valorizzazione del patrimonio storico e geocartografico italiano del XIX secolo, in particolare di un fondo inedito e di recente acquisizione conservato presso l’Archivio Storico della Società Geografica Italiana. I suoi interessi di ricerca riguardano la Storia del pensiero geografico e della cartografia, con specifica attenzione alle reti di circolazione di uomini, saperi e idee del XIX secolo. È autore di una monografia sul tema e di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali.

Nicola Gabellieri, Responsabile di Unità
Professore Associato in Geografia – Dipartimento di Lettere e Filosofia (Università di Trento).
Professore associato in Geografia presso l’Università di Trento, si è laureato in Storia all’Università di Pisa e dottorato in Geografia storica presso l’Università di Genova. È membro del Comitato di Gestione del Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione di Rovereto, del Direttivo del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici (CISGE) e del Direttivo dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – sezione Trentino-A.A., ed è Fiduciario della Società Geografica Italiana (SGI) per le province autonome di Trento e Bolzano. I suoi interessi di ricerca comprendono la storia del paesaggio rurale, la cartografia storica, l’ecologia storica, l’applicazione di Historical GIS e la geografia letteraria. È autore e co-autore di numerosi saggi su riviste nazionali e straniere e di varie monografie. È P.I. del progetto PRIN 2022 Bridging geography and history of woodlands.
Paolo Zatelli
Professore Associato in Topografia e Cartografia – Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica (Università di Trento).
È professore associato in Topografia e Cartografia (Settore Concorsuale 08/A4 -GEOMATICA, Settore Scientifico Disciplinare ICAR/06 -TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA) presso l’Università di Trento, insegna Topografia, Cartografia numerica e GIS, Gestione e analisi dei dati ambientali con GIS.
L’attività di ricerca riguarda vari aspetti del rilievo metrico del territorio e dell'elaborazione delle informazioni sia metriche che semantiche, tra cui l'acquisizione dei dati con tecniche moderne, la loro elaborazione efficiente e la loro gestione integrata.
Lo studio dei moderni metodi di rilievo riguarda sia tecniche di precisione, come il GPS, sia metodi estensivi come il laser scanning, il telerilevamento e la fotogrammetria digitale. Ulteriori ricerche riguardano la determinazione del campo gravitazionale terrestre ad alta risoluzione con la geodesia satellitare. Sono state studiate tecniche innovative di elaborazione dei dati multirisoluzione, sia per la rappresentazione efficiente dei dati che per il loro filtraggio.
Il trattamento dei dati territoriali e la loro gestione sono studiati con l'ausilio del GIS, per il quale sono state implementate nuove funzioni per la creazione di modelli ambientali.
Sviluppa, utilizza e supporta software Free e Open Source nella ricerca e nella didattica dal 1995.
E-mail | Digital University UniTN

Angelo Besana
RU (Ricercatore Universitario) – Dipartimento di Lettere e Filosofia (Università di Trento).
Laureato in Economia Politica (Università di Trento), Dottore di Ricerca in Geografia Urbana e Regionale (Università di Pisa), Ricercatore universitario in Geografia economico-politica (M-GGR/02), docente di Geografia economica, GIS, Geografia dell'ambiente e Geografia del turismo, con interessi di ricerca nell'ambito della geografia e della cartografia applicate, dei GIS, della geografia pubblica e dello sviluppo territoriale.
È nel consiglio direttivo dell'Associazione Italiana di Cartografia (AIC), è segretario della Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali (ASITA), è vice-presidente della sezione Trentino-Alto Adige dell'Associazione Italiana degli Insegnanti di Geografia (AIIG).
È componente del comitato di gestione del Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell'Università di Trento.
È stato coordinatore scientifico del progetto "Un Atlante dell'Ambiente in Piemonte", referente scientifico regionale per il Piemonte del gruppo di ricerca "Atlante tematico delle Acque d'Italia", responsabile regionale per il Piemonte e la Valle d'Aosta del progetto di ricerca A.Ge.I. "Per un Atlante Covid-19. Geografie del contagio in Italia".
E-mail | Digital University UniTN
_____________________________________________________________________________________
Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, bando PRIN 2022 PNRR, progetto “Envisioning landscapes: geohistorical travel sources and GIS-based approaches for participative territorial management and enhancement” (P2022PAHJT) – CUP D53D23020240001
