Il Progetto

logo piccolo

Il progetto esamina il valore delle fonti di viaggio (iconografie e testi scritti) prodotte tra il XVIII e gli inizi del XX secolo nelle aree marginali e interne del Lazio, della Liguria e del Trentino-Alto Adige per esaminare come i paesaggi siano cambiati nel tempo e per fornire spunti sulle attuali strategie di valorizzazione territoriale e paesaggistica. Il potenziale delle fonti geo-storiche nel fornire indicazioni sulla dinamica del paesaggio, anche nell'ottica di una sua protezione e gestione, è ormai ampiamente riconosciuto. Tuttavia, manca ancora un'analisi esaustiva a livello nazionale per esplorare sistematicamente le rappresentazioni del paesaggio e i resoconti scritti. In questo contesto, il progetto, condotto da tre unità delle Università di Genova, Trento e Roma Tre, cerca di consolidare un approccio interdisciplinare a queste fonti attraverso l'analisi di casi pilota e aree di studio. Tale esercizio testerà un approccio metodologico su una gamma diversificata di fonti con l'obiettivo di fornire nuove chiavi di lettura sui paesaggi di oggi anche nell'ottica di un coinvolgimento delle comunità per aumentare la consapevolezza dell'eredità bioculturale delle aree marginali e interne italiane. 

veduta costa

L'implementazione di un webGIS


Un modello di inventario e digitalizzazione attraverso un historical GIS sperimentale agirà come piattaforma virtuale dove raccogliere, confrontare, analizzare e visualizzare informazioni geolocalizzate ottenute dall'analisi della letteratura di viaggio e delle vedute topografiche. Il risultato finale sarà un sistema di informazioni territoriali in grado di agevolare il confronto di dati diversi per sviluppare un'analisi approfondita su due temi specifici: lo studio diacronico del rischio idrogeologico e la valorizzazione dei tradizionali borghi nelle aree interne italiane.

I risultati saranno condivisi attraverso un prototipo sperimentale di webGIS potenzialmente applicabile ad altri casi di studio. Tali prodotti forniranno innanzitutto nuove informazioni alle discipline coinvolte nella gestione e pianificazione del territorio. In secondo luogo, agevoleranno una divulgazione user-friendly dei risultati del progetto tra le comunità locali grazie all'uso di un sistema di visualizzazione cartografica. Pertanto, il webGIS sarà uno strumento prezioso per aiutare i processi di pianificazione territoriale e stimolare la partecipazione pubblica e il coinvolgimento attivo delle comunità locali e degli stakeholder per un processo decisionale condiviso.

Contribuire alle policy del paesaggio e alla salvaguardia del patrimonio

fiume-ponte

Intendiamo esplorare il potenziale delle vedute topografiche e della letteratura di viaggio come fonti di informazioni e dati che offrono nuove prospettive nella pianificazione del paesaggio con particolare riferimento alle aree interne e marginali. L'attenzione dedicata ai tradizionali borghi di alcune aree pilota della Liguria, del Lazio e del Trentino è in linea con uno dei temi del PNRR italiano e del Piano Nazionale Borghi. In relazione alla rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale, il progetto può costituire uno stimolo per azioni dal basso e partecipative per aumentare l'attrattività dei borghi dell'entroterra e dei paesaggi rurali circostanti, ad esempio attraverso la creazione di percorsi tematici e installazioni. Tali risultati beneficeranno dell'esperienza e dell'expertise pregressa all'interno del gruppo di ricerca nell'analisi e pianificazione del turismo sostenibile. L'attenzione al rischio idrogeologico è giustificata dalla ricchezza di descrizioni di viaggio e vedute di fiumi, torrenti ed eventi specifici di alluvione difficilmente archiviati e sistematizzati. L'integrazione dei dati geo-storici con gli attuali strumenti di gestione del paesaggio fornisce informazioni innovative sulle dinamiche idrologiche e geomorfologiche nel tempo per un quadro completo più consapevole del passato.

Coinvolgimento pubblico e consapevolezza del senso di luogo

vedute_Portofino2

Esaminando le storie di viaggio dei visitatori nelle aree marginali del Paese, il progetto svelerà l'immateriale patrimonio culturale dei viaggiatori nazionali e stranieri nell'Italia interna. L'analisi di fonti scritte e iconografiche può contribuire a rivelare la vocazione turistica originale di tali aree tra i residenti e il pubblico più ampio, aumentando l'identità locale e il senso di luogo.

Inoltre, la riscoperta delle pratiche turistiche slow perdute ispirerà approcci dal basso allo sviluppo locale attraverso la promozione di attività turistiche a basso impatto. La divulgazione pubblica avverrà in tre forme: comunicazione sociale basata sul web, incontri pubblici e una pagina web con webGIS.

Inoltre, poiché l'impegno delle comunità locali è uno step essenziale per la conservazione del patrimonio culturale ed ambientale, saranno organizzati due incontri pubblici per condividere l'indagine in corso e i risultati. Questi saranno "seminari partecipativi", durante i quali i locali saranno invitati a condividere le proprie conoscenze/esperienze sulla documentazione raccolta e a partecipare alla raccolta con documenti dai loro archivi privati. 

In particolare, la partecipazione pubblica sarà importante per

a) aiutare l'identificazione precisa e la localizzazione delle vedute topografiche analizzate nel progetto; 

b) fornire informazioni di prima mano sulla "biografia" dei paesaggi individuali raffigurati nelle vedute e descritti nelle fonti scritte; 

c) coinvolgere vari target di pubblico, anche in una dimensione transgenerazionale, al fine di definire come i paesaggi culturali sono percepiti, interpretati e compresi

d) condividere idee e considerazioni sul modo in cui queste fonti possono essere utilizzate nelle politiche di sviluppo locale.

_____________________________________________________________________________________          

Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, bando PRIN 2022 PNRR, progetto “Envisioning landscapes: geohistorical travel sources and GIS-based approaches for participative territorial management and enhancement” (P2022PAHJT) – CUP D53D23020240001

BARRA_LOGHI_PRIN_per sito

 

Ultimo aggiornamento 11 Giugno 2024