Envisioning Landscapes
Il progetto esplora le fonti di viaggio iconografiche e scritte del XVIII e XIX secolo nelle regioni di Lazio, Liguria e Trentino-Alto Adige per comprendere l'evoluzione dei paesaggi nel tempo e offrire insight sulle attuali politiche paesaggistiche. Utilizzando un approccio interdisciplinare, tre università (Università di Genova, Università di Roma Tre, Università di Trento) collaborano per analizzare casi pilota e aree di studio, testando un modello metodologico su diverse fonti. Il progetto presenta principalmente tre fasi distinte: ricerca e digitalizzazione, sviluppo di un geodatabase, analisi di temi specifici e creazione di un'interfaccia web per coinvolgere il pubblico. L’obiettivo finale è condividerne i risultati e coinvolgere la comunità nel riscoprire le storie nascoste del paesaggio.
Bando PRIN 2022 PNRR finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, progetto (P2022PAHJT) – CUP D53D23020240001
John Ruskin, 1845. Mountain Landscape, Macugnaga – Yale Center For British Art

Articoli più recenti
-
Alla scoperta degli acquerelli della famiglia de l’Epinois: arte e paesaggio tra passato e presente
-
Re-photographing Alto Garda: paesaggi storici e sguardi attuali
-
Percorsi geoartistici per la conoscenza del territorio
-
Le vedute della mostra temporanea "Travels Artists on the move" al Museo Albertina di Vienna
-
Isola del Liri nel Settecento: sulle tracce degli artisti del Grand Tour
-
La Terra Brigasca vista dai viaggiatori tra XIX e XX secolo
-
Accordo IISL/DISPI
-
Team di Ricerca
-
Eventi
-
Il Progetto